Ogni anno il 16 giugno si celebra il Bloomsday, la data in cui, in tutto il mondo, studiosi e appassionati lettori di James Joyce celebrano il genio dello scrittore irlandese, perché è il giorno in cui è ambientata l’azione del romanzo Ulisse, la peripezia del suo anti-eroe, Leopold Bloom, scandita in 24 ore lungo le strade di Dublino.
Per festeggiare la ricorrenza, il Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste, unitamente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, partner del Museo Joyce, dal 2010 organizzano Bloomsday Trieste. Una festa per Joyce

Bloomsday 2025: Cap. XVI, Eumeo – Il rifugio
Nel cuore della notte dublinese, Stephen Dedalus e Leopold Bloom, reduci dall’avventura onirica e surreale presso il bordello di Bella Cohen, narrato nel capitolo Circe, trovano riparo presso il “rifugio del vetturino”, una rimessa di carri in cui cercano di bere qualcosa e di recuperare le energie dopo la lunga giornata alle loro spalle. Alcuni loquaci personaggi, fra cui un vecchio cocchiere dalla parlantina sconnessa e un marinaio che racconta ciò che ha visto nei suoi viaggi li intrattengono, volenti o nolenti.
L’episodio rimanda alla sosta di Ulisse, narrata nell’Odissea, presso la capanna di Eumeo, guardiano di porci, prima di affrontare la battaglia per la riconquista del suo trono e del suo nome. Inaugura l’ultima parte del romanzo di Joyce, definita Nostos, perché ha a che fare con il ritorno dell’eroe alla sua dimora. È un momento di tregua, in cui le parole rallentano e, mentre la stanchezza si fa sentire, Stephen e Bloom, figlio e padre putativi, si avvicinano, cercando conforto e solidarietà l’uno nell’altro.
A Trieste – città putativa di Joyce, luogo di sosta della sua vita, ma anche di raccolta e di concentrazione di energie, prima della lunga lotta con il vocabolario che lo vedrà vincitore – l’Ulisse suoi straordinari personaggi saranno di nuovo protagonisti dal 13 al 16 giugno 2025. Una serie di eventi per una festa per Joyce sempre più internazionale, che parla italiano e inglese.
La 16° edizione di #BloomsdayTrieste, è la prima dopo l’apertura del Museo LETS – Letteratura Trieste di piazza Hortis 4 e il riallestimento del Museo Joyce al suo interno, nel palazzo in cui originariamente è sorto più di vent’anni fa.
Qui è possibile scaricare il programma integrale di Bllomsday 2025 https://lets.trieste.it/wp-content/uploads/2025/06/WEB_Bloomsday_2025_programma_rev4_rid.pdf
I LUOGHI DI BLOOMSDAY 2025

L’info point ufficiale del Bloomsday Trieste 2025 sarà in Piazza Hortis davanti a Museo LETS. Qui sarà possibile trovare il materiale informativo: il programma del festival in formato quaderno, le cartoline e le locandine, i gadget distribuiti gratuitamente.