Da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025 Gorizia si trasforma nella capitale della lettura: arriva la Book Week, promossa da NEM e Il Piccolo con il sostegno del Comune di Gorizia.

Piazza Sant’Antonio, il suo porticato e la Sala Convegni Salone d’onore Carlo X del Grand Hotel Entourage accoglieranno autori, lettori e curiosi in tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti dedicati alle pagine più interessanti della narrativa, della saggistica e della divulgazione contemporanea.

- Advertisement -

Book Week è un ciclo di presentazioni di libri che coinvolge autori di primo piano della narrativa italiana, saggistica e varia, che si svolge nell’arco di un fine settimana all’insegna della promozione della lettura e diffusione della cultura. Ogni presentazione vedrà protagonista l’autore del libro, in dialogo con un giornalista, con un momento finale di coinvolgimento del pubblico, per lasciar spazio alle domande e interventi degli spettatori.

La rassegna si aprirà venerdì 4 luglio lalle 17.30 con “Il tatuatore innamorato” di Fulvio Ervas, per poi lasciare spazio a Manuela Nicolosi, protagonista del calcio internazionale e autrice di “Decido io”. Alle 21 Donato Carrisi accompagnerà il pubblico nei misteri del suo nuovo thriller “La casa dei silenzi”.

Sabato 5 luglio si susseguiranno Miran Košuta e Carla Maria Russo, Damiano Giordano con “I gatti hanno sempre ragione”, Costantino Andrea De Luca con “Lo scriba del faraone” e Giancarlo Maggiulli. Massimiliano Simari, volto ironico e autentico del web, con il suo inseparabile Mino, presenterà “Perché mi vuoi bene”. E ancora la fisica quantistica con Piero Martin, la musica e la storia d’Italia con Gino Castaldo, per finire alle 21 con Enrico Galiano con “Quel posto che chiami casa”.

Domenica 6 luglio sarà la volta di Giorgio Volpi e Giorgio Vallortigara, tra scienza e natura, dei racconti del confine e del Novecento firmati da Alessandro Cattunar, del mondo simbolico e rituale di Mama Luna. Rick DuFer proporrà una riflessione radicale su spiritualità e pensiero critico con il suo “Dio era morto” e spazio anche al dialogo tra calcio e impresa con Marino Firmani, accompagnato da due ex calciatori di Serie A, Paolo Miano e Gianfranco Cinello. Giulia Musini parlerà di “Rivoluzione sentimentale”, prima del gran finale con l’analista geopolitico Dario Fabbri. A chiudere, alle 21, il concerto-recital poetico di Gio Evan.

Clicca qui per vere maggiori informazioni sull’evento.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.