La dodicesima tappa del Giro d’Italia parte oggi da Modena alle 13:00 e si snoda lungo un percorso di circa 193 km passando per Sassuolo, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella e Brescello, con arrivo a Viadana, nella Bassa mantovana. Un itinerario che attraversa territori diversi ma accomunati da una densità culturale straordinaria, dove l’ingegno umano si è espresso in forme d’arte, manifattura, narrazione popolare e musica.

Modena: motori, musica e aceto balsamico

Modena è uno dei capisaldi culturali dell’Emilia-Romagna. La città è conosciuta in tutto il mondo per essere la patria di Enzo Ferrari, ma è anche luogo di grande eleganza artistica. Il Duomo romanico, insieme alla Ghirlandina e Piazza Grande, è patrimonio UNESCO. Modena è anche città di musica: vi nacque Luciano Pavarotti, a cui è dedicata una casa museo visitabile. L’arte culinaria è parte della cultura: dal celebre aceto balsamico tradizionale, ai tortellini, fino alla contemporaneità creativa di ristoranti stellati, come l’Osteria Francescana, dell’eclettico Bottura.

- Advertisement -

Sassuolo: la città della ceramica e del barocco emiliano

Procedendo verso sud, si arriva a Sassuolo, centro pulsante della produzione ceramica italiana. Ma Sassuolo è anche uno scrigno di arte barocca: la straordinaria Villa Estense, detta il Palazzo Ducale, fu residenza estiva della corte modenese ed è decorata con affreschi e stucchi che raccontano la magnificenza di una piccola Versailles emiliana. Oggi ospita mostre d’arte e iniziative culturali legate al design e all’artigianato contemporaneo.

Castelnovo ne’ Monti: la Pietra di Bismantova e la cultura diffusa

Già protagonista della tappa di ieri come traguardo, Castelnovo ne’ Monti torna oggi come luogo di passaggio simbolico tra pianura e montagna. Ai piedi della Pietra di Bismantova, la cultura si vive tra musica, teatro e un forte senso di comunità. È qui che il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano promuove iniziative legate alla cultura ambientale e all’arte pubblica in contesto rurale.

Quattro Castella: dove nacque l’idea d’Italia

Nel cuore delle colline reggiane, Quattro Castella è nota per il suo legame con la figura di Matilde di Canossa, una delle donne più influenti del Medioevo europeo. Ogni anno a maggio, il borgo ospita la Rievocazione Storica Matildica, una manifestazione che coinvolge centinaia di figuranti, spettacoli in costume, rievocazioni, giostre medievali e conferenze storiche. È un evento che mette in luce l’importanza politica e simbolica di questi luoghi nella costruzione dell’identità italiana ed europea.

Brescello: don Camillo, Peppone e il cuore della Bassa

Un passaggio iconico è quello per Brescello, il paese emiliano reso immortale dai film con Don Camillo e Peppone, tratti dai racconti di Giovannino Guareschi. Ancora oggi il borgo vive di quell’atmosfera tra sacro e profano, tra politica e parrocchia, e ospita un museo dedicato ai personaggi e alle ambientazioni dei film, che richiama appassionati da tutto il mondo. È una testimonianza di quanto il cinema possa incidere sull’identità di un luogo, trasformandolo in mito.

Festival della Letteratura di Mantova

Anche se Mantova non è attraversata direttamente, il legame culturale con Viadana e la Bassa padana è strettissimo. In questo contesto segnaliamo il celebre Festivaletteratura di Mantova, tra i più importanti eventi letterari europei, che ogni settembre trasforma la città in un salotto culturale diffuso, con scrittori, artisti e intellettuali da tutto il mondo. Il festival non coinvolge solo il centro storico di Mantova, ma attiva reti di biblioteche e associazioni anche nei territori limitrofi, tra cui proprio Viadana e comuni del casalasco.


La tappa di oggi è un omaggio alla civiltà padana: una terra di lavoro e immaginazione, che alterna il rombo dei motori al silenzio dei fiumi, l’arte barocca alle atmosfere dei romanzi, i prodotti della terra ai versi della poesia. Il Giro d’Italia, ancora una volta, diventa un racconto mobile di ciò che l’Italia è capace di offrire.

Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.