La 20ª tappa del Giro d’Italia si snoda per 205 km, partendo da Verrès, in Valle d’Aosta, attraversando Pont-Saint-Martin, Settimo Vittone, Ivrea, Rivara, Lanzo Torinese e Susa, con un arrivo maestoso a Sestriere, località simbolo dello sci e dell’Alta Val Susa. È una delle tappe più spettacolari di questa edizione: un percorso che racconta secoli di storia, culture alpine, fortezze e comunità che hanno fatto della montagna un’identità.
Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.
Verrès: arte e festa in attesa del Giro
A Verrès, la partenza della tappa è accompagnata da una serie di eventi culturali. Fino al 31 maggio, la Saletta d’Arte Giovanetto ospita la mostra personale del pittore Luca Oliveri, intitolata “I sentieri della Luce”. Inoltre, il 30 e 31 maggio, il paese si anima con la manifestazione “Aspettando la 20ª tappa del Giro d’Italia – Notte Rosa”, con animazioni e spettacoli per celebrare il passaggio della corsa rosa .
Pont-Saint-Martin: degustazioni e tradizioni
A Pont-Saint-Martin, in occasione del passaggio del Giro d’Italia, si tiene una degustazione guidata con racconti del territorio e una selezione di eccellenze locali, tutto all’insegna del colore rosa, simbolo della maglia del leader della corsa .
Settimo Vittone: tra storia e arte
Settimo Vittone è noto per il suo patrimonio storico e artistico, tra cui spicca la Pieve di San Lorenzo, uno dei più antichi edifici religiosi del Piemonte. Il paese ospita anche eventi culturali e mostre, come quella dedicata alle opere di Emilio Vedova al Forte di Bard, nelle vicinanze .
Ivrea: la Grande Invasione della lettura
A Ivrea, dal 30 maggio al 2 giugno, si svolge La Grande Invasione, un festival della lettura che trasforma la città in un laboratorio culturale a cielo aperto, con incontri, lezioni, reading teatrali e rassegne stampa .
Rivara: teatro e tradizioni
Rivara ospita una serie di eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali come “Voci dal passato”, che rievoca storie e leggende locali . Inoltre, il paese è noto per il suo castello e per le manifestazioni che celebrano le tradizioni canavesane.
Lanzo Torinese: primavera in festa
A Lanzo Torinese, il 4 maggio si è tenuta la tradizionale Festa di primavera a San Sebastiano, presso l’omonima chiesetta sulla strada che conduce al Santuario di Sant’Ignazio. Un evento che celebra l’arrivo della bella stagione con musica, cibo e momenti di convivialità .
Susa: cultura e sport ai piedi delle Alpi
Susa accoglie il Giro d’Italia con una serie di eventi, tra cui “Tavoli Rosa sotto le stelle”, una sagra che si svolge il 31 maggio, e il “Socialità in Festival 2025”, che propone incontri e spettacoli al Castello di Adelaide .
Sestriere: lingua e tradizioni alpine
A Sestriere, il 5 giugno si terrà l’incontro “Tournâ a menâ la bartavèllë”, dedicato alla lingua d’Oc, presso Champlas du Col. Un’occasione per riscoprire le tradizioni linguistiche e culturali delle Alpi .
Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.