La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 è andata in onda ieri sera in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, e ci ha lasciati, come sempre, le orecchie un po’ stordite. Sedici paesi si sono dati battaglia a colpi di note altissime, effetti speciali, costumi fosforescenti e coreografie degne di un rave spaziale, ma solo dieci di loro sono riusciti a guadagnarsi l’ambito pass per la finalissima di sabato 17 maggio.

A farci da guida in questo tour tra melodie e melodrammi, ancora una volta, le impeccabili Hazel Brugger e Sandra Studer. E mentre i Paesi si sfidavano sul palco, fuori gara si sono esibiti anche i rappresentanti di Francia, Germania e Regno Unito: Louane con la delicata Maman, Abor & Tynna con la danzereccia Baller, e le Remember Monday con l’enigmatico What The Hell Just Happened?.

- Advertisement -

Nel frattempo, l’Italia — in quanto membro del club esclusivo dei Big 5 — se ne sta in attesa del grande giorno, già pronta a salire sul palco sabato con Lucio Corsi e la sua Volevo essere un duro. Speriamo che basti, perché la concorrenza è agguerrita.

Ma torniamo ai protagonisti di ieri sera. Ecco i dieci Paesi che si sono guadagnati un posto in finale:


Qualificati alla finale

  • Lituania – Katarsis, Tavo akys
  • Israele – Yuval Raphael, New Day Will Rise
  • Armenia – Parg, Survivor
  • Danimarca – Sissal, Hallucination
  • Austria – JJ, Wasted Love
  • Lussemburgo – Laura Thorn, La poupée monte le son
  • Finlandia – Erika Vikman, Ich komme
  • Lettonia – Tautumeitas, Bur man laimi
  • Malta – Miriana Conte, Serving
  • Grecia – Klavdia, Asteromata

E mentre qualcuno festeggiava dietro le quinte, per altri è arrivato il momento del “ci vediamo il prossimo anno”:


Eliminati

  • Australia – Go-Jo, Milkshake Man
  • Montenegro – Nina Žižić, Dobrodošli
  • Irlanda – Emmy, Laika Party
  • Georgia – Mariam Shengelia, Freedom
  • Repubblica Ceca – Adonxs, Kiss Kiss Goodbye
  • Serbia – Princ, Mila

C’è da dire che alcune eliminazioni hanno lasciato un po’ d’amaro in bocca — l’Australia ad esempio (che aveva già preparato il rinfresco…ma pare che comunque non sia andato sprecato) con il suo Milkshake Man che ha agitato più bacini di una playlist Y2K su TikTok — ma l’Eurovision è anche questo: si vince, si perde e si torna a casa con almeno tre nuovi meme sul proprio outfit.

Durante la serata c’è stato spazio anche per l’emozione vera, con un toccante omaggio a Toto Cutugno, interpretato da Sandra Studer con Insieme: 1992, in un momento che ci ha ricordato che sotto tutti questi glitter c’è anche un bel cuore che batte a ritmo di Europop.

Ora non ci resta che preparare la postazione per sabato sera: divano, patatine, fazzoletti (non si sa mai), e soprattutto telecomando alla mano. La finale sarà trasmessa su Rai 1 dalle 20:40, in diretta da Basilea. L’Italia entra in scena con Lucio Corsi, e incrociamo le dita: magari stavolta il televoto ci vuole un po’ più bene del solito.

Ci vediamo sabato. Glitter obbligatorio.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.