La Fucina Culturale Machiavelli apre la stagione di teatro #PaesaggiUmani con Fake is the new real,  uno spettacolo che affronta il sempre rilevante – e specialmente adesso fondamentale – argomento: la nostra relazione con il web.

Nel corrente clima politico e sociale, in cui una parola come post-verità diventa centro di importanti discussioni, il testo si pone il compito di esplorare il rapporto tra mondo virtuale, mondo reale e realtà – che di giorno in giorno sembra diventare sempre perdere di significato.

- Advertisement -

Lo spettacolo ci getta immediatamente nel mondo del web, mondo in cui vivremo per tutto il resto del tempo e in cui si muovono e dialogano i personaggi , icone e nickname, esseri digitali invece che di carne.

La dimensione virtuale  e le sue caratteristiche sono ben rese da una scenografia minimale ma mirata, dove ogni personaggio ha il suo posto, la sua base fissa a cui fare ritorno dopo ogni dialogo o dove rimanere in attesa della prossima interazione; efficace modo di rappresentare l’illusione alienante di spazio e fiscalità che caratterizza il web – in cui tutto e tutti sono di fronte a te e allo stesso tempo lontanissimi.

Calibrato è anche l’utilizzo di musica, voci registrate e immagini proiettate, che spesso in spettacoli particolarmente concettuali rischiano di diventare semplici escamotage, effetti speciali per sopperire alla mancanza di coesione narrativa.

Ed è a questo proposito che si distingue il testo di Sara Meneghetti che, sebbene rimanga stracolmo di concetti e riflessioni, a volte esplicitamente enunciate allo spettatore, riesce allo stesso a raccontare una storia e attraverso di essa descrivere i suoi personaggi: personaggi etichetta – il troll, il complottista, la programmatrice – che di tanto in tanto attraverso un gesto o una parola dimostrano di essere anche qualcosa di più, di avere debolezze e sentimenti umani che vanno oltre le tipologie di appartenenza.

Alla fine ciò che resta è un testo intelligente e ben eseguito, che esplora molti dei temi e delle domande necessari al giorno d’oggi, ma senza per questo disperdersi nello sciorinamento pedante di tesi.

Ciò che sono presentanti sono piuttosto fatti, vicini alle nostre esperienze di vita digitale e in questo modo vicini allo spettatore.

Riconosciamo il comportamento di un utente come il nostro o quello di un altro, ridiamo alla parodia ironica di quell’atteggiamento e poi, allargando l’obbiettivo, la scrittura è in grado di avvicinarci a una dimensione più ampia: i meccanismi che regolano la rete e quelli che di rimando regolano i nostri comportamenti in rapporto con esse; come questa relazione stia lentamente eliminando ciò che separa il reale dal fake, rendendo priva di significato la discriminazione tra le due cose.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.