Ritorna anche quest’anno Il Forum Tomizza, la rassegna plurilingue e transfrontaliera dedicata alla memoria dello scrittore Fulvio Tomizza scomparso nel 1999 e che si svolgerà dal 21 al 24 maggio 2025 a Trieste, Capodistria e Umago.
L’obiettivo del Forum Tomizza è stimolare e consolidare il dialogo culturale, attraverso la promozioni dei libri, le mostre, le performance, gli itinerari letterari, i convengo e le esibizioni di poeti che ogni anno per quattro giorni a maggio animano Italia, Croazia e Slovenia.
Il Forum riunisce autori sloveni, croati e italiani e ospiti dalla più ampia area dell’Europa centrale e dei Balcani. Un’autentica piattaforma di bellezza che, attraverso il potere dell’arte e del pensiero critico, comunica con insistenza al pubblico i fondamentali valori sociali e civili. Così facendo, il Forum inserisce le città di Capodistria, Trieste, Umago e l’intero alto Adriatico, nella mappa culturale del Mediterraneo.

La follia nella letteratura come mezzo per resistere e lottare
Quest’anno il tema principale del Forum è l’ Elogio alla follia”, titolo omonimo del convegno che si terrà mercoledì 21 maggio alle 17.30 nel Museo LETS di Trieste.
Il tema del convegno viene preso in prestito dal libro di Erasmo da Rotterdam che nel suo “Elogio della follia” schernisce l’ipocrisia dei potenti e la presunzione degli scienziati.
L’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam rappresenta un invito ad ammettere la nostra limitata capacità a riconoscere la follia quale elemento che appartiene alla quotidianità ed è un invito ad ammettere umilmente che esistono realtà che vanno oltre alla nostra capacità di percezione e comprensione. Nell’ambito del pensiero postmoderno, la follia viene altresì accostata al linguaggio della letteratura: L’alterità della follia diviene il mezzo che hanno gli artisti per resistere e lottare contro le moderne forme di repressione. Si entra in un territorio libero passando attraverso la porta della follia o, al contrario, la si attraversa per uscire da uno spazio libero?
Ne parleranno la giornalista Cristina Bonadei, l’operatrice culturale Elena Cerkvenič, lo scrittore Dušan Jelinčič e la scrittrice Marina Mander. L’incontro, organizzato da LETS e lo Slovenski klub, sarà introdotto da Riccardo Cepach e Martin Lissiach. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiori info sull’iniziativa e i dettagli del programma: www.forumtomizza.com