Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre.
Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento di Loredana Scaramella – il giovane attore interpreta il duplice ruolo del servitore Curzio e del vecchio mercante Vincenzo, in un allestimento che ambienta il classico shakespeariano alla fine degli anni Trenta del Novecento, suscitando riflessioni profonde: sul teatro come specchio della vita e sul rapporto fra artista e potere, oltre a una esilarante rappresentazione della battaglia fra i sessi.
Gabrio Gentilini_ph Andrea Ghirelli
Gabrio Gentilini debutta così nella prosa, dopo aver ricoperto ruoli da protagonista nel musical italiano: da Tony Manero (La febbre del sabato sera, produzione Stage Entertainment 2012/2013) a Johnny Castle (Dirty Dancing, edizione 2014/2015), ruoli iconici interpretati sul grande schermo da John Travolta e Patrick Swayze.
In seguito, si è dedicato al perfezionamento della recitazione a New York, per estendere le sue competenze anche al cinema e alla fiction televisiva.
La bisbetica domata, di William Shakespeare, sarà in scena nella suggestiva cornice del Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese a Roma. La struttura, nata nel 2003, riproduce fedelmente il proprio omologo londinese – il più famoso teatro del periodo elisabettiano – e propone una ricca stagione teatrale shakespeariana sotto la direzione artistica di Gigi Proietti
Torinese, inizia a scrivere di spettacolo nel 2003, specializzandosi progressivamente nel teatro musicale e nella prosa brillante. Nello stesso anno, avviene l’incontro artistico con un altro sabaudo, Franco Travaglio, con il quale continua a collaborare come vicedirettore della webzine “Amici del Musical” e membro della giuria di PrIMO, il Premio Italiano per il musical originale.
Laureato in Scienze della comunicazione con un Master in Informazione, New Media e comunicazione plurimediale, è giornalista pubblicista e iscritto all’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Dal 2006 è uno dei redattori “storici” di Teatro.it, il portale del teatro italiano.
Il regista Marco Lorenzi e gli attori della compagnia Il Mulino di Amleto entrano nel cuore del melodramma ottocentesco , riportando in vita per il pubblico – collocato sui tre lati dello spazio scenico – il testo di Victor Hugo.
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Seconda stagione di repliche per la versione italiana, firmata da Massimo Romeo Piparo, di mamma mia, musical costruito sulle intramontabili hit degli ABBA : lo spettacolo fa nuovamente tappa al Teatro Colosseo di Torino e bissa il successo dello scorso anno.
La Compagnia I Viaggiattori di Piacenza, reduce dal successo della versione italiana di Legally Blonde il musical nella stagione 2017-2018, arriva al Teatro Nuovo di Milano sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019 con Sister Act.
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un passaggio lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer ventinovenne originario di Forlì, debutta nella prosa con “La bisbetica domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal 31 agosto al 16 settembre. Nello spettacolo – regia, traduzione e adattamento […]
Torinese, inizia a scrivere di spettacolo nel 2003, specializzandosi progressivamente nel teatro musicale e nella prosa brillante. Nello stesso anno, avviene l’incontro artistico con un altro sabaudo, Franco Travaglio, con il quale continua a collaborare come vicedirettore della webzine “Amici del Musical” e membro della giuria di PrIMO, il Premio Italiano per il musical originale.
Laureato in Scienze della comunicazione con un Master in Informazione, New Media e comunicazione plurimediale, è giornalista pubblicista e iscritto all’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Dal 2006 è uno dei redattori “storici” di Teatro.it, il portale del teatro italiano.