Continua il viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro paese: oggi sarà la volta del percorso più lungo che affronteranno i ciclisti, ovvero quello da Potenza (Basilicata) a Napoli (Campania), per una lunghezza totale di 227 km.

- Advertisement -


Potenza: il capoluogo più alto d’Italia

La città di partenza della sesta tappa del Giro d’Italia 2025 è Potenza, che con i suoi 819 metri di altitudine, è il capoluogo più alto d’Italia. Una città dalla storia millenaria e dalla bellezza discreta con il centro storico, arroccato nella parte alta dell’abitato da cui svetta la Torre Guevara, e attraversato da chiese antiche, edifici storici e moderni che si inerpicano, sovrapponendosi ai vicoletti medievali, alle piazze caratteristiche e alle antiche scale. Circondata da aree verdi, la città è in un connubio perfetto tra urbanistica e cornice naturalistica che caratterizza l’hinterland ed offre, ai suoi abitanti e ai visitatori, un ambiente accogliente e ricco di tradizioni.

Napoli: la città del sole e della pizza

Napoli, una delle città più affascinanti e storiche d’Italia, è conosciuta per il suo patrimonio culturale, artistico e gastronomico. Il centro storico, patrimonio UNESCO, è ricco di monumenti come il Duomo, il Maschio Angioino e il Palazzo Reale. Napoli è inoltre la culla della pizza e della tradizione musicale, con il famoso teatro San Carlo. Il Vesuvio, che domina la città, e la Costiera Amalfitana sono solo alcune delle meraviglie naturali che circondano questa vivace metropoli.

Da Potenza a Napoli: tutto il percorso della tappa nel dettaglio

Dopo la partenza da Potenza il gruppo si dirigerà verso l’Irpinia attraversando i rilievi della Lucania. Da lì i ciclisti affronteranno la lunga ascesa al Valico di Monte Carruozzo, seguita da un tratto su una strada a scorrimento veloce, superando anche il borgo di Sant’Andrea di Conza. Gli ultimi 45 chilometri si snodano interamente in ambito urbano, in un continuo susseguirsi di centri abitati senza interruzioni. Il manto stradale è generalmente in buone condizioni, con lunghi segmenti di pavé in porfido in stato accettabile.

Prima di raggiungere Napoli, si percorrono circa 20 chilometri su superstrada. L’arrivo è previsto nel cuore della città partenopea, sul lungomare Mergellina. Gli ultimi 3 chilometri presentano poche curve e una lieve salita su basolato, seguita da un tratto finale di 2 chilometri completamente pianeggiante fino a via Caracciolo.

Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.