La carovana del Giro d’Italia 2025 continua il percorso nel bel Paese. Dopo i passaggi in PugliaBasilicataCampania e la prima frazione in Abruzzo. Oggi, sabato 17 maggio 2025 si riparte proprio da quest’ultima regione per la tappa 8.

- Advertisement -

La corsa di sabato 17 maggio prende il via da Giulianova, sulla cosata adriatica abbruzzese prima di dirigersi verso gli Appennini e finire a Castelraimondo, in provincia di Macerata nelle Marche dopo circa 197 km.

Giulianova: una città affacciata al mare

Giulianova, sulla costa adriatica abruzzese, è una città turistica apprezzata per le sue lunghe spiagge sabbiose e il mare cristallino. Il centro storico vanta monumenti come la Chiesa di San Flaviano e il Santuario di Maria Santissima dello Splendore. Giulianova è anche un punto di partenza per esplorare la costa abruzzese, con numerosi stabilimenti balneari e una vita cittadina vivace, ricca di ristoranti e locali. La città è perfetta per chi cerca una combinazione di mare, storia e tradizione.

Il centro storico di Giulianova, situato su un colle che domina il mare, è un vero e proprio gioiello di architettura e storia. Il Belvedere, punto panoramico per eccellenza, offre una vista spettacolare sulla costa adriatica e sulle colline circostanti. La suggestiva Piazza della Libertà, cuore pulsante della città, è circondata da edifici storici di pregio, come il Palazzo Ducale e la Chiesa di Sant’Antonio.

Giulianova vanta una tradizione culinaria ricca e strettamente legata al mare. Tra le specialità gastronomiche più rappresentative spiccano il brodetto al giuliese e le lasagne di pesce, due piatti che esaltano i sapori autentici dell’Adriatico.

Castelraimondo: un piccolo borgo medievale con una ricca tradizione enogastronomica e loquoristica

Castelraimondo, situato nelle colline delle Marche, è un piccolo borgo che affonda le sue radici nel Medioevo. Il Castello di Raimondo e il centro storico, con le sue stradine acciottolate, conservano il fascino di un tempo. La città è un punto di riferimento per gli amanti della natura, grazie alla vicinanza al Parco dei Monti Sibillini, e della tradizione gastronomica, che propone piatti tipici delle Marche, come il ciauscolo e i vincisgrassi.

La tradizione enologica e liquoristica di Castelraimondo riflette l’identità e la ricchezza del territorio marchigiano, offrendo vini di pregio e distillati dal carattere unico. Dai bianchi minerali ai rossi spumeggianti, fino ai liquori aromatici, ogni sorso racconta una storia di antiche tradizioni e sapienti lavorazioni. 

Un’eccellenza enologica unica nel suo genere è la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, uno spumante rosso raro e pregiato, ottenuto attraverso una tripla fermentazione, di cui una in bottiglia. Questo processo conferisce al vino un perlage fine e un gusto avvolgente, con sentori di frutti rossi e spezie. La Vernaccia è perfetta da gustare con dolci tipici o in abbinamento a salumi e formaggi stagionati. 

Nel panorama dei distillati spicca il Varnelli, un pregiato liquore all’anice dal gusto intenso e aromatico, prodotto con metodi artigianali e ingredienti naturali. Tradizionalmente utilizzato per correggere il caffè, il Varnelli è anche apprezzato liscio o con ghiaccio, grazie al suo aroma persistente e raffinato. 

Infine, il Amaro Sibilla, originario dei Monti Sibillini, è un liquore alle erbe dal sapore intenso e balsamico, realizzato con un’accurata selezione di radici e piante officinali. La sua ricetta, tramandata da generazioni, lo rende un perfetto digestivo, ideale da gustare dopo un pasto abbondante o come ingrediente per cocktail dal gusto deciso. 

Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.