Una colata di cemento potrebbe seppellire sogni, creatività e immaginazione.

- Advertisement -

Potrebbe essere la scena ultima di un film ma non lo è.

Cinecittà, potrebbe scomparire. Certo, la situazione non è chiara: c’è chi parla di smantellamento totale, chi di ristrutturazione, qualcuno ancora dice che al posto di quello che è il monumento del cinema italiano sorgerà una sorta di parco divertimenti. Una cosa è certa, l’azione di smantellamento della forza lavoro all’interno degli Studios di via Tuscolana, è iniziata: molte maestranze sono state licenziate, altre aspettano di essere ricollocate, non si sa dove e quando.
Già nel 2010 si erano già diffusi i primi segnali sul rischio di destinare Cinecittà a sede di intrattenimento e città del benessere attraverso la costruzione di alberghi e beauty farm.
Gli echi, divenuti attualmente sempre più acuti e insistenti, hanno costretto alla mobilitazione i dipendenti delle due società, Studios e Digital Factory,che non intendono placare le proteste mantenendo ben salde le proprie ragioni.

Lo sciopero iniziale e l’occupazione degli stabili contro il piano di dismissione industriale, presentato dall’imprenditore Luigi Abete, sono una richiesta di intervento rivolta al Ministero dei beni culturali possessore del 20% delle azioni di Cinecittà Studios, e al Ministero dell’Economia proprietario al 100% dei terreni e teatri.

La finalità del progetto comporterebbe, come riferisce Alberto Manzini, segretario generale SLC CGIL di Roma e Lazio, l’allontanamento di quasi tutte le maestranze , la cessione dei tanti  professionisti,alcuni dei quali di fama internazionale e il deperimento dell’industria cinematografica italiana.

In ultimo, gli autori italiani hanno fatto appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al premier Mario Monti affinché sostengano Cinecittà e Istituto Luce con il tentativo di impedire la pianificazione edilizia dell’area. Tra i nomi dei primi firmatari: Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Costantinos Costa Gavras, Ugo Gregoretti, Ken Loach, Citto Maselli, Franco Nero, Vanessa Redgrave, Pasquale Scimeca, Ettore Scola, Bertrand Tavernier, Giuseppe Tornatore; quali, portavoce del pensiero unanime sul valore culturale e identitario che ha contraddistinto e accresciuto nel tempo l’immagine di una Nazione attraverso l’industria cinematografica di Cinecittà.  E in nome e nel rispetto dei vari De Sica, Fellini, Rossellini, Visconti, Mastroianni, Magnani, Sordi, e tanti altri tra sceneggiatori, attori e registi, simboli unici e ineguagliabili del cinema, che all’interno si sono affermati e che l’hanno resa celebre.

 La Storia – La storia degli Studios, perché di questo si tratta, ha inizio nel 1937, periodo in cui le produzioni risentono delle restrizioni e dell’ideologie del momento. I primi ad essere realizzati sono i lungometraggi e la partecipazione di Vittorio De Sica nella commedia “Il Signor Max” di Mario Camerini ne sancirà la fama di attore.

E’ a Luigi Freddi capo della Direzione Generale per la Cinematografia dell’epoca che va attribuita la paternità dell’idea nel voler costruire la grande città del cinema, che troverà luogo nel quartiere Tuscolano a seguito di un misterioso incendio che nel 1936 distrusse gli studi della casa di produzione Cines di via Veio a San Giovanni.
Da un progetto dell’ingegnere Carlo Roncoroni e dell’architetto Gino Peressutti nasce Cinecittà. Estesa su 600.000 mq con 73 edifici e 16 teatri di posa, già nel ’43 vengono realizzati circa trecento film.

E’ la guerra ad arrestare le produzioni e a non rimanere fuori dai cancelli. Gli stabilimenti vengono prima occupati dai tedeschi come luogo di concentramento di civili, poi, adibiti a ricovero degli sfollati. Superata la fase e le ripercussioni del periodo bellico, le attività  riprendono con lentezza e solo nel 1947, tre anni dopo la liberazione di Roma, viene girato il primo film del dopoguerra: Cuore di Duilio Coletti.

La rinascita di Cinecittà è evidente, e prossimo sarà l’arrivo del mito e dei grandi nomi in tutto il mondo. L’accento americano varca le porte degli studios ospitando set imponenti come quelli di Quo vadis?  nel 1949 diretto da Mervyn LeRoy e di Ben Hur 1951, diretto da William Wyler, e di altri kolossal  affermandosi così, la Hollywood sul Tevere.

E’ l’epoca della “DolceVita” e la città si popola di star italiane e internazionali. Il film, simbolo degli anni ‘60, con la regia di Fellini, fotografa e rappresenta l’evoluzione verso la società moderna; un risveglio sociale e culturale ancorato al passato e restio al cambiamento; si imiteranno comportamenti e vizi, sarà la società del divismo e dei “paparazzi”. L’estro, l’intuito e la genialità dei grandi registi lasceranno il segno.
Con l’arrivo delle tecnologie nel ’70 e del Digital, sistemi di ultima generazione, Cinecittà non ha nulla da invidiare alle produzioni oltreoceano divenendo particolarmente competitiva con quattro centri produttivi, tre in Italia e uno in Marocco.

A seguito della  privatizzazione e della gestione passata a Cinecittà Studios SpA nel 1997, negli ultimi anni, i teatri hanno ospitato alcuni set importanti come : Gangs of New York di Martin Scorsese, Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson e La passione di Cristo di Mel Gibson.
Un’importante industria cinematografica a cui è affidata la  realizzazione di film, fiction, programmi tv, spot pubblicitari; un complesso formato da edifici e strutture, dislocato su 40 ettari con  22 teatri di posa ciascun dei quali comprensivo di locali e strutture autonome.

Non mancano poi laboratori di sviluppo, di stampa e restauro della pellicola cinematografica, laboratori di post produzione digitale e audio, laboratori per l’allestimento delle strutture sceniche; dalla falegnameria alla carpenteria ed ancora laboratori di scultura e pittura artistica. Entrare a Cinecittà è rivivere la storia, è disincanto e meraviglia, è rimanere storditi e perdersi con la fantasia, è abbandonarsi alle emozioni. Se tutto ciò, si tramutasse con il buio dei riflettori, l’immobilità delle pellicole, e la sordità del suono, determinerebbe: la fine dell’arte, della storia e dell’identità di un Paese, se non un imperdonabile sgarbo nei confronti di quegli “artigiani” e artisti che si sono distinti nel tempo con dedizione e mestiere, abili nel trasformare le fantasie in spettacolari realtà.

Abbiamo deciso di raccontarvi quello che sta accadendo agli studios romani attraverso la voce dei protagonisti: dei tecnici, degli attori, dei doppiatori, di chi a Cinecittà ci è cresciuto e di chi ci è arrivato da poco.

Le voci di Cinecittà:
I lavoratori dietro le macchine da presa
Gli attori e i doppiatori

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.