E’ stato inaugurato lunedì 16 giugno, alla presenza delle autorità politiche e del pubblico il nuovo anfiteatro del teatro nazionale sloveno di Nova Gorica. L’evento ufficiale è stato preceduto da una serie di visite gratuite aperte al pubblico.

- Advertisement -

L’ anfiteatro è l’estensione esterna del retro dell’edificio che ospita il teatro nazionale sloveno e si trova di fronte al parco pubblico, a qualche km dal confine con l’Italia.

La prima pietra, posata nel maggio del 2022, ha dato inizio alla prima fase di costruzione dell’area con la costruzione del palco e delle tribune, durata fino ad oggi.

Il teatro all’aperto è costruito in forma semicircolare, proprio come gli anfiteatri dell’antichità ed è dotato di tutta la strunentazione necessaria per ospitare spettacoli teatrali, concerti, opere, proiezioni cinematografiche ed altri eventi. Durante le messe in scena che inizieranno già quest’estate potrà ospitare da 500 a 600 persone.

Tanti gli eventi che si svolgeranno nell’anfiteatro quest’estate soprattutto in occasione degli eventi GO! 2025: quattro concerti, tre proiezioni cinematografiche e alcuni spettacoli teatrali. Ne segnaliamo alcuni:

Sabato 28 giugno alle 20.00 si terrà nell’anfiteatro del SNG Nova Gorica, lo spettacolo 1977 di Tomi Janežič. Sesto episodio della Dodecalogia di Tomi Janežič. All’inizio del 1977 la Jugoslavia fu scossa dalla notizia della morte del presidente del governo federale Džemal Bijedić in un incidente aereo. Nello stesso anno, a Tenerife avvenne la più grave tragedia nella storia dell’aviazione. Per la prima volta fu trasmesso un segnale telefonico attraverso fibra ottica, uscì il primo film della saga Guerre Stellari, la Spagna si liberò dalla dittatura franchista ed Elvis Presley salì per l’ultima volta sul palco. Lo spettacolo è una coproduzione del SNG Nova Gorica, del Centro creativo di Krušče e del Teatro Giovanile Sloveno (Slovensko mladinsko gledališče).

Mercoledì 2 luglio 2025 alle 21.00, l’anfiteatro del Teatro nazionale sloveno di Nova Gorica prenderà vita per la prima volta come sede di un open-air cinematografico. Sul grande schermo sarà proiettato il documentario Pianoforte del regista Jakub Piątek – un toccante ritratto di giovani pianisti in gara per raggiungere l’eccellenza al leggendario Concorso pianistico internazionale Chopin. Tra i protagonisti del film figura anche Alexander Gadjiev, virtuoso del pianoforte di fama mondiale originario del territorio goriziano, nonché ambasciatore culturale della città congiunta Nova Gorica–Gorizia, Capitale europea della cultura GO! 2025. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival Sconfinamenti, il Kinoatelje, l’Ambasciata della Repubblica di Polonia, il Teatro nazionale sloveno di Nova Gorica, e fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.

Per restare aggiornati su tutto il programma, tenete sott’occhio il sito ufficiale del teatro nazionale sloveno di Nova Gorica: https://www.sng-ng.si/sl/spored/

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.