Si svolgerà nel cuore dell’Europa la XXV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, uno degli appuntamenti più attesi e significativi del cinema italiano: dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, per la prima volta, la manifestazione avrà luogo tra due città e due nazioni, a celebrazione del titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 condiviso da Gorizia e Nova Gorica.

- Advertisement -

Promossa e organizzata dalla Federazione Italiana del Cinema d’Essai (FICE) e dall’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, l’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di MIC – Direzione generale Cinema e audiovisivo, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia, GO!2025 GECT, con il patrocinio di ANEC e AGIS Triveneto.

Il Friuli Venezia Giulia è considerata una delle regioni italiane più attive e strutturate sul piano cinematografico: oltre 80 schermi attivi, sale d’essai di riferimento, più di 10 festival internazionaliquattro mediateche pubblicheenti di produzione, una Film Commission e il Fondo per l’Audiovisivo FVG fortemente radicati.

Giunti al traguardo del quarto di secolo di attività, gli Incontri del Cinema d’Essai sono un punto di riferimento per l’intera filiera operativa del cinema italiano: produttori, distributori, esercenti, autori, giornalisti, organizzatori di festival e rappresentanti istituzionali si danno appuntamento ogni anno per confrontarsi, scoprire in anteprima i titoli della nuova stagione e riflettere sulle trasformazioni del settore.

Il programma dell’edizione 2025 si articolerà in quattro intense giornate dedicate al cinema, con proiezioni in anteprima, momenti di approfondimento, incontri con autori e attori, e spazi di confronto aperti al pubblico e agli operatori del settore. Le attività si svolgeranno principalmente tra il Kinemax di Gorizia, la Mediateca “Ugo Casiraghi”Casa Krainer e l’UGG – Unione Ginnastica Goriziana, che per la prima volta ospiterà sia la cerimonia di premiazione che la cena di gala. Gli appuntamenti rivolti alla cittadinanza animeranno i due Kulturni Dom di Gorizia Nova Gorica, mentre la chiusura della manifestazione è prevista a Lubiana, con un percorso tra incontri istituzionali e cultura transfrontaliera.

Le anteprime destinate al pubblico regionale saranno ospitate anche in tre sale d’essai di riferimento: il Cinemazero di Pordenone, il Cinema Ariston di Trieste e il Visionario di Udine. Il cuore dell’evento resta la celebrazione del cinema di qualità, tra titoli italiani e internazionali, trailer selezionati.

Uno dei momenti più attesi sarà la Serata dei Premi FICE, in programma il 2 ottobre, condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Una celebrazione delle eccellenze del cinema d’essai italiano, dai grandi nomi ai nuovi talenti. Per l’occasione, il tradizionale trofeo si trasforma, rendendo omaggio al territorio ospitante con un nuovo design, il Merletto d’Oro, ispirato al Merletto Goriziano, simbolo locale di creatività e maestria.

A completare il programma, convegni e tavole rotonde su temi centrali per il comparto audiovisivo, con la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Cultura, delle principali associazioni di categoria (ANEC, ANICA, AGIS, ACEC), della critica e dei network internazionali come CICAE ed Europa Cinemas.

Nel corso di una cerimonia ufficiale, è previsto anche il simbolico passaggio del testimone dal sindaco di Lucca, Mario Pardini – che ha ospitato la manifestazione nel 2024 – ai sindaci di Gorizia e Nova GoricaRodolfo Ziberna e Samo Turel, segnando il nuovo capitolo degli Incontri nel segno della cooperazione europea.

Come ogni anno, la manifestazione sarà anche un’occasione per rafforzare il legame tra il cinema d’autore e la cittadinanza, attraverso proiezioni gratuiteattività per le scuole, e momenti di dialogo che valorizzano le sale del territorio come luoghi vivi di cultura e partecipazione.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.