Sabato 5 luglio alle 21 il cinema itinerante Isonzo-Kino Soča, che per la prima volta farà tappa nel giardino della galleria ARTES a Pedrovo a Nova Gorica, in collaborazione con la Casa ARTES. La serata si aprirà con il film Milko Bambič: In Statu Nascendi del regista Radovan Čok. Saranno presenti il regista e altri membri della troupe cinematografica.

Il film svela la vita e le opere di Milko Bambič (1905—1991), pittore, illustratore, poliglotta, poli storico, inventore, critico d’arte, scrittore, pioniere dei fumetti e delle caricature slovene. Il film ritrae un creatore controverso rimasto praticamente sconosciuto fino ad oggi. Nel 1931 Bambič realizzò l’immagine dei tre cuori per l’acqua minerale Radenska. Nel 1927 pubblicò sul mensile La nostra voce (Naš glas) il libro illustrato satirico e antifascista Bu-ci-bu, il primo fumetto sloveno che predisse la caduta di Benito Mussolini.
Il film presenta la personalità giocosa e indipendente di Bambič, che ha segnato profondamente il panorama artistico in un’epoca in cui alcune professioni artistiche non esistevano ancora.
Bambič visse tra Trieste, Idrija, Ljubljana, Zagabria, Belgrado, per poi ritornare nuovamente a Trieste. Attraverso l’uso del materiale grafico, disegni, immagini, filmati d’archivio e fumetti, il film fa luce sulla sua poliedrica carriera artistica, molto importante per la cultura slovena, sia nel periodo tra le due guerre che al giorno d’oggi. Tutti i drammatici cambiamenti sociopolitici del XX secolo, svoltisi nei Balcani e nel Mitteleuropa; dall’Impero Austro-ungarico, attraverso il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, il Regno di Jugoslavia, la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, fino alla vigilia dell’indipendenza dei membri della federazione Jugoslava, hanno segnato profondamente la vita dell’artista.
La scheda del film è consultabile qui
L’evento fa parte del progetto Go Green Cinema, che si rivolge a un vasto pubblico transfrontaliero, ai residenti locali, ai visitatori stranieri occasionali e ai partecipanti del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Unione Europea attraverso il Fondo per i piccoli progetti GO! 2025 del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.eu & www.euro-go.eu/spf