Manca poco al gran finale del Giro d’Italia 2025 e la stanchezza fra i ciclisti si fa sentire. La tappa di giovedì 29 maggio sarà una tappa meno impegnativa e partirà da Morbegno, in provincia di Sondrio e giunge a Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, nel cuore della Lombardia.
Morbegno: la porta della Valtellina
Le peculiarità del suo ambiente la rendono un’attrattiva per ogni tipo di turismo: alpino, culturale, artistico ed enogastronomico. Paradiso per alpinisti, sciatori ed escursionisti, culla dell’arte culinaria valtellinese, Morbegno – oltre ad essere la sede ospitante la Mostra del Bitto, il famoso formaggio ottenuto da latte fresco lavorato in estate nelle malghe di alta montagna – è anche un borgo ricco di storia e di tradizioni. La Città è stata insignita del titolo Città Alpina dell’anno 2019. Da Morbegno prende avvio il percorso ciclo-pedonale della “Via dei Terrazzamenti” ed il territorio è attraversato dall’itinerario cicloturistico denominato “Sentiero Valtellina”. Qui si mangiano ad esempio: i pizzoccheri, Bresaola locale, la Casera e il Pane di segale,
Cesano Maderno: nel cuore della Brianza, fra storia e natura
Cesano Maderno è una città della Brianza dove storia e natura si intrecciano armoniosamente. Il Palazzo Arese Borromeo, con i suoi affreschi e il grande giardino, racconta il passato nobile del territorio, mentre l’Oasi Lipu rappresenta un polmone verde ideale per passeggiate e osservazione della fauna. La sua posizione strategica, tra Milano e Como, e la vivace vita cittadina la rendono un luogo dinamico, dove tradizione e modernità convivono in modo equilibrato.
Uno dei piatti più rappresentativi è la Cassoeula, un piatto robusto e sostanzioso a base di verza e vari tagli di maiale come cotenne, costine, piedini e salsiccia. La leggenda narra che sia nato dall’ingegno di una giovane cuoca che, per conquistare il cuore di un ufficiale spagnolo, preparò questo piatto utilizzando le parti meno nobili del maiale abbinate alla verza, disponibile solo dopo le prime gelate per garantire il giusto grado di dolcezza. La Cassoeula è tradizionalmente servita con polenta fumante, creando un abbinamento perfetto per affrontare l’inverno lombardo.
Dove vedere la tappa 18 del Giro d’Italia 2025
La tappa 18 del Giro d’Italia 2025 prenderà il via intorno alle ore 14:00, con l’arrivo previsto in una finestra temporale compresa tra le 17:00 e le 17:20. L’intera frazione sarà proposta in diretta televisiva in chiaro sul canale Rai 2.
Anche Eurosport trasmetterà integralmente l’evento in diretta, disponibile sulla piattaforma satellitare Sky. Per quanto riguarda lo streaming, la tappa sarà visibile gratuitamente su RaiPlay, mentre gli abbonati potranno seguirla anche tramite i servizi Discovery+, DAZN, NOW e Sky Go.
Il Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni delle regioni attraversate. Dai castelli medievali alle feste popolari, dalle mostre d’arte ai festival letterari, ogni località offre un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio culturale del territorio. Ogni regione d’Italia racconta un pezzo fondante della Storia di un Paese variegato e ricco. Unire quei pezzi e tirare fuori un puzzle così ricco, bizzarro, creativo e geniale è stato divertente. Qui raccontiamo la penultima tappa. Con gli occhi ancora pieni di bellezza. Qui il link per ripercorre le tappe precedenti.