Anno 1976, Trieste.

Un gruppo di attori del Teatro Stabile di Trieste ( quello che noi ora conosciamo come La Contrada), capitanati da Orazio Bobbio, per sopperire a quella che ritenevano una mancanza nella gestione del teatro, creano il cosiddetto Teatro Ragazzi.

All’inizio la direzione era stata scettica riguardo a questo progetto, ma Bobbio e i suoi avevano visto lungo.

Ieri al Teatro dei Fabbri si è tenuta la conferenza stampa, sui generis, di presentazione della stagione, condotta da Enza De Rose.

Ariella Reggio ed Enza De Rose, che cura il Teatro Ragazzi

Ospite d’onore, e trait d’union con quegli anni Ariella Reggio, che ha ricordato

- Advertisement -

ho imparato più dal teatro ragazzi che da qualsiasi altra scuola.

Mentre la presidente, Livia Amabilino, ha ribadito come questa parte del cartellone sia un vanto per l’istituzione che dirige e un elemento imprescindibile.

 

Trentasette e ventott’anni

Trentasettesimo anno per la rassegna “A teatro in compagnia” e ventottesima edizione di “Ti racconto una fiaba” mentre novità, che però cambia solo dicitura, sono le “Fiabe allo zucchero filato”, in scena per quattro sabato a Dicembre e dirette da Daniela Gattorno.

Un cartellone che si rinnova ogni anno pur restando fedele al principio del mettere al centro il bambino/ragazzo in quanto tale e in quanto spettatore attivo.

Saranno varie le occasioni per i piccoli spettatori, sempre accompagnati da genitori o parenti, di poter prendere parte a ciò che succede in scena, come ad esempio in “Dove si è nascosta Riccioli d’Oro?”

Teatro Ragazzi
Enza De Rose e Daniela Gattorno
Spettacoli di produzione e ospitalità: il Dramma Italiano di Fiume

Ogni rassegna è ovviamente composta da spettacoli di produzione e altri in ospitalità.

Seconda Ospite d’onore della conferenza , che ha deliziato con una performance a sorpresa, è stata infatti Eleonora Surian, soprano e direttrice del Dramma italiano di Fiume artista in scena con “Anche le pulci hanno la Tosse”.

Anche le pulci hanno la tosse è la dimostrazione in spettacolo di come il teatro possa essere anche una forma di avviamento alla musica, in questo caso alla lirica.

Mentre avviamento alla musica tout court è “Sisì e Ottone” piacevole ricerca di ‘una musica diversa’ di cui hanno dato un piccolo assaggio durante la presentazione Zita Fusco e Valentino Pagliei.

Teatro Ragazzi
Copertina di Sìsì, volume disponibile durante le repliche e illustrato da Fabrizio Di Luca

Tutto il programma è consultabile su www.contrada.it mentre il primo appuntamento è con “Felici e contente” di Corrado Premuda il 13 Ottobre al Teatro dei Fabbri

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.