È He Ma/Hippopotami di Jianjie Lin (Cina, Hong Kong 2025) il film vincitore della sezione Maremetraggio della 26a edizione dello ShorTS International Film Festival. Il corto, scelto dalla giuria internazionale composta dalla scrittrice, regista e fotografa libanese Christine Abou Zein, dalla regista e visual artist italiana Cristina Picchi e dal regista sloveno Vassili Silovic, porta a casa il Premio EstEnergy – Gruppo Hera del valore di 4.000 euro. La stessa giuria assegna inoltre due menzioni speciali: una a 400 Cassettes di Thelyia Petraki (Grecia 2024) e l’altra a Đi Cổng Trời/Visiting Heaven Gate di Nghiêm Quỳnh Trang (Vietnam 2024).
Sempre a He Ma/Hippopotami va il Premio miglior cortometraggio votato dalla giuria di Shorts TV, consistente nell’acquisizione della licenza per i diritti TV e VOD.
Il Premio del pubblico spetta invece a Transumanza di Giovanni Bertoia (Italia 2025).
Il Premio Bazzara Caffè – Italia in ShorTS al miglior cortometraggio votato dal pubblico del valore di 2.000 euro va a HOW TO WRITE, an AI guide in four steps di Nicola Eddy (Italia 2025), allo stesso corto va anche il Premio AMC Mauro Bonanni (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo) per il miglior montaggio in un cortometraggio italiano.
Il Premio miglior cortometraggio della sezione Eco-ShorTS votato dal pubblico del valore di 1.000 euro spetta a L’uccello imbroglione di Davide Salucci (Italia 2024)
Il Premio miglior cortometraggio della sezione ShorTS Express votato dal pubblico del valore di 1.000 euro è assegnato a Vybor/Choice di Valentin Frolov (Russia 2024).
Il Premio Shorter Kids’n’Teens al miglior cortometraggio della categoria ‘Kids’ spetta a Un sogno in volo di Chiara Helm (Italia 2024), mentre quello al miglior cortometraggio della categoria ‘Teens’ a Jour de vent di Martin Chailloux, Ai Kim Crespin, Elise Golfouse, Chloé Lab, Hugo Taillez, Camille Truding (Francia 2024).
Per la sezione Immersive il pubblico assegna il Premio Cinematic VR del valore di 1.000 euro a 200di Alice Poppe, JC Oliveira (Brasile 2024), e il Premio 6DoF del valore di 1.000 euro a Plastisapiensdi Miri Chekhanovich, Edith Jorisch (Canada 2023).
Il Premio Mymovies.it alla miglior anteprima italiana votata dal pubblico delle sezioni Maremetraggio, ShorTS Express, Italia in ShorTS, Eco-ShorTS e Shorter Kids’n’Teens spetta a The Terrorist di Meena Rathor (Norvegia 2024).
Inoltre durante il Festival sono stati assegnati il il Premio Prospettiva a Francesco Gheghi e i Premi Interpreti del Presente a Barbara Ronchi e Pierfrancesco Favino. La sezione Campolungoquest’anno si è soffermata sul giovane cinema francese approfondendo il rapporto creativo tra la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin.