Dal 30 settembre è sbarcato su Netflix “The Boys in the Band”, dramma controverso che parla al passato, presente e futuro.

Siamo a New York, a casa di Michael, fervente cattolico e dichiarato omosessuale. Qui un gruppo di amici si riunisce per festeggiare il compleanno di uno di loro, Harold. Tuttavia la petulante canzoncina di “Tanti auguri a te” non è la cosa peggiore della serata. Inaspettatamente arriva anche Alan, un vecchio amico di Michael, conservatore eterosessuale ignaro dell’omosessualità di tutti i partecipanti alla festa. Tra fiumi di alcol, i sette amici si scambiano battutine sempre più taglienti che in fondo però nascondono un profondo cameratismo. Finché poi Michael propone un gioco: telefonare all’unica persona che si è mai veramente amata. Durante la serata, questo gioco ad alto rischio porterà a galla segreti e verità toccanti troppo a lungo celate.

- Advertisement -

“The Boys in the Band” nasce come piéce teatrale dal drammaturgo Mart Crowley e provoca scandalo fin dal suo debutto nel 1968. E non solo perché parliamo di una delle prime commedie di Broadway a trattare apertamente temi omosessuali.

Ieri come oggi, molti criticano la rappresentazione di personaggi omosessuali a volte troppo eccentrici e stereotipati. Tuttavia, “The Boys in the Band” tratta la psicologia dei personaggi come suo tema principale. Un esempio lampante è lo stesso Michael, la cui vita è una facciata.

I vestiti costosi non li ha mai pagati, i capelli sapientemente pettinati nascondo un’incipiente calvizie e c’è qualcosa di ancora più profondo che nasconde dentro di sé. E così si costruisce una corazza portando gli altri a mostrarsi vulnerabili coinvolgendoli in un gioco spietato.

Inoltre, il resto della critica ritrova nei sette amici un ventaglio di personalità eterogenee, ognuna col proprio bagaglio di gioie e traumi legati a religione, etnia e sessualità. Anzi, il gruppo di amici parrebbe incarnare la varietà umana tipica degli Stati Uniti distruggendo perfino qualche luogo comune. Per esempio è da notare il personaggio di Hank, sobrio insegnante, divorziato dalla moglie per poter vivere la propria omosessualità.

In un’intervista del 2009, il giornalista americano Michael Musto ha dichiarato: “I problemi che la comunità gay deve affrontare sono sempre gli stessi. […] Ogni diritto che si ottiene è accompagnato da paura e oppressione. Quest’opera mette in risalto le persone come individui. Non possiamo essere imbarazzati per qualcosa che riflette il tempo in cui è stato scritto. Questa è una commedia piena di tagliente spirito in cui i personaggi si distruggono l’un l’altro. Tuttavia, lo fanno in un modo che mostra quanto si trovino a loro agio tra di loro e quanto siano affini, perché fanno parte della stessa comunità. […] Credo che la fine della commedia rappresenti una condanna al fatto di dover nascondere la propria sessualità”.

Non è quindi da sottovalutare la scelta della regia con Joe Mantello né del cast, formato da grandi nomi del teatro o del cinema quali Jim Parsons, Matt Bomer, Zachary Quinto, Andrew Rannells, Charlie Carver, Robin de Jesús, Brian Hutchison, Tuc Watkins e Michael Benjamin Washington. Il fatto che questi talentuosi artisti siano tutti dichiaratamente gay crea una chimica vincente nel film e manda un messaggio sociale molto importante.

La recitazione è spumeggiante, ma gli attori sanno anche dare prova di una spiccata vena drammatica, molto credibile e mai banale. Inoltre, grazie alla sua grande esperienza teatrale, Mantello sfrutta i mezzi della trasposizione televisiva giocando con la telecamera in modo originale. Così facendo ci permette di cogliere tutti quei dettagli di sottofondo carichi di significato che a teatro avremmo perso.

Alcune sottotrame vengono lasciate in sospeso ma ciò rappresenta l’incompiutezza della vita reale, la quale non svela mai tutti i suoi misteri

Di vitale importanza nella commedia è anche la cornice storica. Gli anni Sessanta erano tempi di rivoluzione, negli Stati Uniti così come in Italia. Prima di allora erano già sorte organizzazioni pubbliche omosessuali e la rappresentazione mediatica della comunità omosessuale stava aumentando.

Alla fine degli anni ’60, crescevano i movimenti contro la segregazione razziale, il movimento in difesa dei diritti LGBT, quello femminista e molti altri.

Ci furono grandi sconvolgimenti sociali in molte aree, comprese le opinioni sui ruoli di genere e sulla sessualità umana. E si arrivò ad apici come quello delle rivolte a Stonewall, appena un anno dopo il debutto di “The Boys in the Band”.

In conclusione, credo che “The Boys in the Band” sia un’opera dalle mille sfaccettature artistiche, psicologiche e storiche. Uno spettacolo brillante e senza tempo, che parla al pubblico di ieri così come a quello di oggi.

Fonte immagine di copertina Pagina Netflix UK

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.