Il finale tanto atteso è arrivato. Da martedì 27 gennaio è infatti online su TIMVISION  l’episodio finale della sesta e ultima stagione del Racconto dell’Ancella -The Handmaid’s Tale, la pluripremiata serie tratta e ispirata dall’omonimo romanzo di Margaret Artwood.

The Handmaid’s Tale è considerata una delle narrazioni distopiche più significative e iconiche dell’ultimo decennio. Anche in quest’ ultima stagione si la serie si conferma essere di altissimo livello, per scrittura, regia e interpretazioni, in quanto affronta in modo originale temi come: il femminismo, i cambiamenti climatici, la fertilità, la violenza sessuale, la dittatura, la religione e i diritti delle minoranze.

- Advertisement -

Episodio finale di stagione di The Handmaid’s tale: la trama

Il titolo dell’episodio finale della sesta stagione si intitola semplicemente The Handmaid’s Tale – Il racconto dell’ancella, perché al centro di questo episodio c’è lei, June Osborne alle prese con le conseguenze della riconquista di Boston. Ci sono i suoi pensieri, i suoi ricordi e i suoi sentimenti. Persiste un rapporto conflittuale con il passato, soprattutto per quanto riguarda il rapporto ambiguo con Nick Blane. C’è anche una difficoltà a stare nel presente, soprattutto nel rapporto con un marito, un uomo profondamente segnato da Gilead. C’è però nel contempo la speranza e la voglia di costruire un futuro migliore, continuando la rivoluzione appena iniziata e riuscire così a riunirsi alla figlia Hannah.

il finale che molti avrebbero voluto

Di più non vogliamo svelarvi, per non rovinarvi la visione di questa meravigliosa serie. Di certo l’episodio finale non offre risposte, ma si concentra di più sulla trasformazione interiore dei personaggi: sulla loro resilienza, sui conflltti che affrontano e sulla costruzione di una nuova identità.

Fra sorprendenti ritorni, lieti fine e una trama ancora aperta The Handmaid’s Tale – dopo quasi dieci anni e sei stagioni – lascia il testimone al suo spin- off The Testaments, quest’ultimo già in produzione.

The Handmaid’s Tale e il caso di Adriana Smith

Il mondo di The Handmaid’s Tale non è solo un mondo romanzesco o frutto della fantasia degli sceneggiatori: in Georgia infatti sta facendo riflettere il caso di Adriana Smith, una donna cerebralmente morta che è tenuta in vita con sostegno medico artificiale perché incinta. La famiglia non ha potuto scegliere, in quanto c’è una legge statale che vieta l’interruzione di gravidanza da quando è possibile individuare il battito del cuore del feto.

Insomma, quasi quarant’anni fa la scrittrice Margaret Artwood c’aveva visto giusto: anche nelle culture cosiddette democratiche i diritti non sono per sempre e per questo bisogna sempre stare allerta e vigilare, affinché siano sempre garantiti. La lotta continua. Ogni giorno.

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.