Va in scena solo lunedì 13 e martedì 14 febbraio al Politeama Rossetti, per la stagione di Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, “Il figlio” di Florian Zeller, un testo toccante, vero e avvincente interpretato da Cesare Bocci, Galatea Ranzi, e Giulio Pranno, Marta Gastini diretti da Piero Maccarinelli.

Nella generazione dei quarantenni, Florian Zeller brilla fra i più accreditati drammaturghi europei. Parigino, anche regista e sceneggiatore, racconta la contemporaneità attraverso una scrittura semplice, ma profondamente incisiva, e maneggiando con proprietà sia lo humour più acceso (in commedie come “La verità”), sia le architetture dell’introspezione e dell’emozione, come accade nella trilogia di cui fa parte “Il figlio”.

- Advertisement -

Dopo aver riscosso successo firmando qualche stagione fa “Il padre” (applaudito anche al Rossetti) con Alessandro Haber nel ruolo del titolo, il regista Piero Maccarinelli ritorna a Zeller con “Il figlio”. 

Il testo – candidato a sei premi Molière, successo teatrale a Londra e New York, e che proprio in questi giorni è presentato anche in Italia nella sua versione cinematografica con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby – racconta con sottigliezza e tensione le incomprensioni generazionali, gli egoismi, l’incomunicabilità nella famiglia di Nicola, attorno alla cui dolorosa adolescenza tutto ruota.

La storia è comune: i genitori di Nicola sono divorziati, il padre ha una nuova compagna e un figlio piccolo. L’ex moglie lo interpella quando scopre che Nicola iscritto all’ultimo anno di liceo, non va più a scuola, mostra i sintomi di una depressione adolescenziale e desidera abitare con la nuova famiglia paterna. Il padre a quel punto decide di cambiare la scuola a Nicola e si dà da fare per quanto può per ridargli il gusto di vivere. Ma nemmeno così il ragazzo trova serenità…

Eccellente il cast, a partire da Cesare Bocci e Galatea Ranzi: attori raffinati ed empatici che rendono palpitante la bella prosa di Zeller e scavano nel cuore di qualsiasi genitore di adolescente sia seduto in platea. Ma lo spettacolo diviene anche uno specchio importante per i giovani che si riconoscono nel mal d’anima di Nicola, personaggio cui dà vita in modo molto convincente un giovane volto noto del cinema e delle fiction come Giulio Pranno.

Lo spettacolo va in scena il 13 e 14 febbraio alle ore 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti. I posti disponibili si acquistano alla Biglietteria del Politeama Rossetti, negli altri punti vendita e circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia o tramite il sito del Teatro www.ilrossetti.it. Informazioni allo 040.3593511

- Advertisement -

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.